Registro pubblico opposizioni. Iscrizioni via web, telefono ed email

Pubblicato il 26 luglio 2022

L’iscrizione nel nuovo Registro pubblico delle opposizioni potrà essere effettuata, alternativamente:

Rimangono valide le iscrizioni inserite precedentemente al nuovo RPO, con facoltà, per l’utente, di annullare i consensi attraverso il rinnovo dell’iscrizione.

E' quanto anticipato dal Ministero dello Sviluppo economico in una nota del 25 luglio 2022, con cui si conferma che a partire dal 27 luglio, sarà operativo il nuovo Registro pubblico delle opposizioni (RPO) al telemarketing selvaggio.

Nel frattempo, nel sito del RPO, sono in corso le attività di attivazione ed aggiornamento dei nuovi sistemi, attività che verranno completate entro domani.

Stop al telemarketing indesiderato: nota Mise sul nuovo RPO

Nel comunicato del Mise, sono richiamate le novità introdotte con i decreti attuativi della riforma - approvata dal CdM a gennaio, su proposta del ministro Giancarlo Giorgetti - e si informa che il cosiddetto "decreto tariffe" è stato firmato venerdì ed inviato alla Corte dei conti per la relativa registrazione.

Il nuovo servizio - pubblico e gratuito per tutti i cittadini - semplifica le procedure per tutelare la propria privacy da attività promozionali invasive e indesiderate, estendendo anche ai numeri di telefono cellulare la possibilità di iscrizione al RPO, già prevista per il telefono fisso e l’indirizzo postale.

Con l'iscrizione, sono annullati i consensi all’utilizzo dei dati da parte degli operatori, i quali saranno obbligati a consultare periodicamente il registro e comunque prima dell’avvio di ogni campagna pubblicitaria. 

Gli utenti, infatti, una volta iscritti, non potranno più essere contattati dall’operatore di telemarketing, salvo specifico consenso all’utilizzo dei dati ottenuto successivamente alla data di iscrizione oppure nell'ambito di un contratto in essere o cessato da non più di trenta giorni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy