Registro imprese e REA, presentazione domande con nuove specifiche tecniche

Pubblicato il 20 aprile 2021

Pubblicato il decreto direttoriale 14 aprile 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico, con il quale vengono modificate le specifiche tecniche sulla base delle quali è realizzata la modulistica telematica per la trasmissione degli atti, domande e denunzie al Registro delle imprese e al REA.

Nello specifico, vengono integrate le specifiche tecniche in essere per la creazione di programmi informatici finalizzati alla compilazione delle domande e delle denunce da presentare ai suddetti uffici, per via telematica o su supporto informatico.

Il Ministero, viste le modifiche intervenute con il decreto dell'8 ottobre 2020 – come espressamente indicato nell’Allegato A del nuovo provvedimento direttoriale – ha apportato le seguenti variazioni:

A seguito di questi aggiornamenti, sono state modificate anche alcune tabelle, allegate sempre al DD del 14 aprile scorso.

La Tabella COM riporta i codici modificati relativi ad alcuni Comuni per variazioni intervenute in alcuni Cap.

Nella Tabella VRT sono stati aggiornati alcuni codici relativi ad autorizzazioni all'assolvimento dell'imposta di bollo in modo virtuale, a seguito di accorpamenti intervenuti tra camere di commercio.

Infine, nella Tabella ORG (organi sociali e cariche) sono stati introdotti alcuni nuovi codici che riguardano, nello specifico:

Riguardo al Modulo S, sono stati adeguati i dati per i soggetti esteri non residenti che compiono operazioni tramite intermediari finanziari, che non risultano più obbligati ad acquisire un numero di codice fiscale italiano, in luogo del quale va indicato il domicilio o sede legale all'estero.

Precisa il decreto MiSE che le nuove specifiche tecniche acquistano efficacia con decorrenza dal 27 aprile 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy