Regione Liguria: contributi per tirocini degli under 29

Pubblicato il 13 marzo 2014 La Regione Liguria ha promosso un bando rivolto ai datori di lavoro privati finalizzato a raccogliere la disponibilità da parte di datori di lavoro privati ad accogliere giovani in azienda per l’attivazione di un’esperienza di tirocinio della durata di sei mesi, finalizzata ad un inserimento occupazionale con contratto di apprendistato o con altro contratto a tempo indeterminato (con esclusione del contratto di lavoro intermittente).

Gli interventi attivabili sono:

1. Percorso di primo ingresso al lavoro: indirizzato a giovani che hanno terminato il loro percorso scolastico o universitario da non oltre 12 mesi dal conseguimento del diploma o della laurea, di età fino ai 28 anni compiuti (ovverossia con età pari a 29 anni meno un giorno);

2. Percorso di inserimento o reinserimento: destinato a giovani che si trovano al di fuori dei percorsi di studio, con età fino ai 28 anni compiuti (ovverossia con età pari a 29 anni meno un giorno), inoccupati o disoccupati. Il requisito dell’età si intende posseduto al momento della pre-selezione operata dai CPI.

La domanda di preselezione del tirocinante deve essere effettuata dal datore di lavoro, anche per il tramite dell’associazione dei datori di lavoro cui aderisce, tramite la procedura on line prevista dal servizio Match o presso lo sportello Match del CPI, compilando una scheda descrittiva del profilo professionale richiesto.

Ai giovani che partecipano al percorso è erogata, da parte del datore di lavoro, per tutto il periodo di svolgimento del tirocinio un’indennità di partecipazione dell’importo di € 500 mensili per la durata del tirocinio per un importo totale di € 3.000. Tale importo, per una quota pari a € 250 mensili (e per un importo complessivo pari a € 1.500) è a carico dalla Provincia e per la restante quota pari a € 250 mensili a carico del datore di lavoro ospitante.

Il datore anticiperà mensilmente al tirocinante l’intera somma dovuta e la quota a carico della Provincia sarà erogata al datore di lavoro al termine dell’esperienza di tirocinio e previa verifica del completamento della stessa.

Il datore di lavoro che proceda all’assunzione del tirocinante, anche anticipando il termine del tirocinio, riceverà un contributo sotto forma di incentivo occupazionale pari alla somma degli importi sostenuti nella corresponsione sia della quota provinciale che della quota aziendale dell’indennità di partecipazione al tirocinante, incrementato di € 100 euro a titolo di premialità aggiuntiva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy