Regime forfetario, sì per la ditta individuale derivante da una SNC estinta

Pubblicato il 28 giugno 2019

Tema della risposta ad interpello n. 215/2019 è quello di un socio superstite che prosegue, come ditta individuale, l’attività svolta in regime del margine dalla SNC che si estingue.

L’istante chiede conferma della possibilità di applicare il regime forfetario fin dall’inizio dell’attività previo esercizio dell’opzione per il regime ordinario IVA, senza l’effettivo utilizzo di quest’ultimo.

Agenzia: irrilevante il regime IVA applicato in precedenza dalla SNC

L’Agenzia rileva che l’istante, pur proseguendo l’attività di commercio di libri usati svolta dalla SNC, rappresenta un soggetto autonomo e distinto rispetto alla citata società anche se ne continua a svolgere la medesima attività, avvalendosi dell’azienda assegnatagli.

Con riferimento al caso prospettatole, l’Agenzia ricorda che già in passato (risoluzione n. 47/E/2006) ha avuto modo di precisare che in tale ipotesi è da escludere che possa configurarsi la trasformazione della società in impresa individuale in senso generico, ossia che la società, senza estinguersi, continui ad esistere sotto una diversa forma giuridica.

Pertanto, non può affermarsi che la SNC continui a esistere sotto la diversa forma giuridica di ditta individuale.

Di conseguenza, deve ritenersi irrilevante il regime IVA applicato precedentemente dalla SNC.

Secondo quanto si legge nella risposta n. 215/2019, dunque: “la ditta individuale è un nuovo soggetto che può applicare il regime forfetario de quo già a partire dal periodo d’imposta 2019 a condizione che sia costituita in detto periodo d’imposta e non abbia applicato il regime del margine. L’adesione al regime forfetario va comunicata direttamente nella dichiarazione di inizio attività nonché successivamente confermata in sede di dichiarazione dei redditi mediante attestazione di tutti i requisiti necessari per l’applicazione di detto regime, ivi inclusa l’assenza delle relative causa ostative (rigo LM 21)”.

Non sarà necessario, pertanto, per la nuova ditta individuale, effettuare l’opzione per il regime ordinario nell’anno d’imposta precedente all’adozione del regime forfetario, la normativa in materia deve intendersi riferita a soggetti preesistenti che esercitano un’attività già assoggettata al regime del margine.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy