Recesso del socio: ha valore l’iscrizione nel Registro imprese

Pubblicato il 06 maggio 2021

Passi precisi per il recesso del socio dall’ente: è necessaria l’iscrizione della rinuncia presso il Registro delle imprese in quanto costituisce una modificazione dell'atto costitutivo che deve essere portata a conoscenza di terzi.

Recesso del socio: quando ha effetto

E’ la risposta data dall’Agenzia delle Entrate il 30 aprile 2021 (n. 306). La comunicazione del recesso al Registro è di competenza degli amministratori della società che devono provvedervi entro 30 giorni dal momento in cui la comunicazione è divenuta efficace. Non è tenuto il socio che recede.

Quindi, finché non è avvenuta l’iscrizione, l’atto non è opponibile a terzi.

Se l’iscrizione non viene compiuta, il socio receduto può promuovere l’attivazione della procedura presso l’Ufficio del Registro; questo richiederà l’adempimento alla società, mediante raccomandata, dando un congruo termine.

Nel caso affrontato dall’Agenzia delle Entrate, pur avendo avuto luogo il recesso a luglio 2019, l’iscrizione al Registro è avvenuta nel 2020. E’ da tale periodo, quindi, che il fatto acquisisce pubblicità e può essere opposto a terzi.

Ciò implica che il reddito prodotto nel 2019 deve essere imputato a tutti i soci che rivestono tale qualifica alla chiusura del periodo di imposta, compreso il socio receduto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy