Recepito il regime europeo dei Fondi di investimento a lungo termine

Pubblicato il 17 febbraio 2018

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 36 del 13 febbraio 2018, è stato pubblicato il decreto legislativo n. 233 del 15 dicembre 2017, che adegua la normativa nazionale al regolamento europeo Ue/2015/760, recependo una nuova figura di organismo di investimento collettivo del risparmio: il cosiddetto Eltif, ossia European Long-Term Investment Fund. Il decreto entrerà in vigore dal 28 febbraio 2018.

Nello specifico, il Dlgs n. 233/2017 modifica il Testo unico in materia di intermediazioni finanziaria (Dlgs 58/1998), inserendo all’articolo 1 la definizione di fondo di investimento europeo a lungo termine.

In tal modo, il nostro ordinamento si adegua alla disciplina comunitaria in materia di Eltif, che sono nati proprio per facilitare gli investimenti da parte di investitori istituzionali e retail in progetti che richiedono l’impiego a lungo termine di capitale.

In particolare, gli Eltif sono destinati alla raccolta di fondi, sul lungo periodo, per progetti infrastrutturali, industriali e di servizi, di edilizia abitativa o nell’ambito della ricerca e dell’istruzione.

Il nuovo regolamento, nello specifico, disciplina:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy