Ravvedimento speciale in Manovra 2023: diminuito il tasso sugli interessi

Pubblicato il 22 dicembre 2022

Con la presentazione delle ultime modifiche al disegno di legge riguardante la Manovra 2023 è stato parzialmente cambiato il quadro del ravvedimento speciale.

Tale istituto è contenuto nell’art. 40 del Ddl e consente, in deroga all’ordinaria disciplina del ravvedimento operoso, di regolarizzare le violazioni riguardanti le dichiarazioni relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e ai periodi d’imposta precedenti, anche con pagamenti dilazionati.

Vediamo il funzionamento.

Dunque, per i tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate è possibile regolarizzare le violazioni riguardanti le dichiarazioni relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e ai periodi d’imposta precedenti, in presenza di alcune condizioni.

Si specifica che le violazioni non devono attenere a quelle definibili ai sensi degli articoli 38, definizione agevolata degli avvisi bonari e 39, definizione agevolata irregolarità formali. Sono fuori, quindi:

ATTENZIONE: La regolarizzazione è consentita a condizione che le violazioni non siano state già contestate, alla data del versamento di quanto dovuto o della prima rata, con atto di liquidazione, di accertamento o di recupero, di contestazione e di irrogazione delle sanzioni.

A ciò viene aggiunto, con emendamento al testo, che l'accesso alla sanatoria è inibito in caso di dichiarazione non validamente presentata. Pertanto, l’omessa dichiarazione non potrà essere sanata.

La regolarizzazione in discorso avviene con il pagamento:

A differenza dall’ordinario ravvedimento operoso, il pagamento di quanto dovuto potrà essere effettuato anche in rate, più precisamente, otto rate trimestrali di pari importo di cui:

E qui si inserisce l’altra novità appena varata: in caso di pagamento dilazionato del ravvedimento speciale, il tasso d’interesse applicato sarà pari al 2% in luogo di quello legale, fissato dal decreto del 13 dicembre 2022, del 5%.

Sulla misura del tasso era intervenuto il Cndcec per chiedere una sua diminuzione.

NOTA BENE: Rimane fermo che si applicherà il tasso del 5% al ravvedimento operoso ordinario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy