PTT: impugnative di ordinanze cautelari, deposito online

Pubblicato il 05 febbraio 2024

Sono state implementate le funzionalità del Processo Tributario Telematico (PTT) per quanto riguarda le impugnative delle ordinanze cautelari di primo grado.

E' quanto si legge in una nota pubblicata sul nuovo portale del Dipartimento della Giustizia tributaria, attivo dal 1° febbraio 2024.

In particolare, sono state aggiunte, nel sistema, le voci selezionabili al momento della scelta della tipologia degli atti da depositare, di modo da permettere il deposito digitale delle impugnative proposte avverso le ordinanze cautelari delle Corti di Giustizia Tributaria di primo grado.

L’adeguamento - si rammenta -  si è reso necessario per dare attuazione alle nuove disposizioni in materia di contenzioso tributario, per come introdotte dal D. Lgs. n. 220/2023.

Alla luce delle nuove previsioni, infatti, l'ordinanza cautelare collegiale emessa dalla competente Corte di Giustizia Tributaria di primo grado può essere impugnata davanti alla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado.

L 'ordinanza cautelare emessa dal giudice monocratico, invece, è impugnabile solo con reclamo innanzi alla medesima Corte di Giustizia Tributaria di primo grado in composizione collegiale.

Nella nota viene altresì precisato che tali impugnative:

Deposito telematico delle nuove impugnative a ordinanze cautelari

Di seguito le istruzioni per procedere con il deposito delle nuove impugnative.

Occorre collegarsi nella home page del PTT e selezionare, dalla voce INVIO NIR - RICORSO - ALTRI ATTI, la Corte di Giustizia Tributaria competente e la tipologia di deposito.

Nel dettaglio:

A questo punto, occorrerà inserire i dati necessari per il deposito che verranno indicati dal sistema, tramite una sequenza di schede.

Tra i dati da inserire, quelli relativi al ricorso di merito (RG del ricorso; estremi dell’ordinanza cautelare da impugnare).

NOTA BENE: Anche per le nuove impugnative, come per il deposito degli atti principali, è obbligatoria l'apposizione della firma digitale mentre per gli eventuali allegati la sottoscrizione digitale rimane facoltativa.

Una volta terminata la procedura di deposito e relativi controlli di validità sui file trasmessi, verrà assegnato, dal sistema, un numero di registro generale (che - viene precisato - per questa tipologia di procedimenti sarà convenzionalmente superiore a 200.000).

I dettagli operativi delle nuove funzionalità sono illustrati in apposita guida pubblicata sul sito di Assistenza ai servizi online del Dipartimento della giustizia tributaria.

Giustizia Tributaria: nuove PEC attive dal 5 febbraio

Da segnalare, altresì, che con nota del 5 febbraio 2024, pubblicata sempre sul nuovo sito del Dipartimento della Giustizia tributaria, viene data notizia dell'attivazione delle nuove caselle di Posta Elettronica Certificata del Dipartimento della giustizia tributaria.

Queste le seguenti caselle PEC utilizzabili dagli utenti:

Dalla stessa data del 5 febbraio 2024, le preesistenti PEC "non dovranno più essere utilizzate per le comunicazioni ufficiali" con il Dipartimento della giustizia tributaria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy