Professionista tenuto a risarcire il cliente per la non conformità del progetto alle norme urbanistiche

Pubblicato il 23 maggio 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8014 del 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la responsabilità di un ingegnere che era stato citato in giudizio da un cliente in considerazione della non conformità del progetto assegnatogli rispetto alle norme urbanistiche vigenti.

I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come il cliente avesse diritto ad essere risarcito per il mancato conseguimento dello scopo pratico che lo stesso intendeva perseguire; nei casi come quello in esame - precisa la Corte - la responsabilità è da addebitare al professionista in quanto con i suoi errori aveva reso le previsioni progettuali inidonee ad essere attuate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy