Procedura amministrativa accelerata per la tutela dei marchi

Pubblicato il 10 marzo 2010
E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 56 del 9 marzo, il Decreto n. 33 del 13 gennaio 2010 contenente il regolamento di attuazione del Codice della proprietà industriale, adottato con decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30.

Si segnala, in particolare, la regolamentazione del procedimento di opposizione in materia di marchi, grazie al quale i titolari di marchi pubblicati ad opera dell'Uibm, qualora ritengano lesi i propri diritti, potranno attivare una procedura amministrativa accelerata che dovrà chiudersi entro 24 mesi e potrà anche essere evitata in caso di conciliazione. L'atto di opposizione dovrà contenere gli estremi dei marchi contro cui viene proposta l'opposizione e di quelli posti a base dell'opposizione. Una volta verificate la ricevibilità e l'ammissibilità dell'opposizione, l'Ufficio provvederà alla notifica dell'opposizione al richiedente informando le parti della possibile soluzione transattiva. Se la conciliazione non riesce, l'Ufficio invia al richiedente la documentazione consegnata dall'opponente avviando l'apertura della fase di merito.

Particolare rilevanza assumono, poi, le disposizioni che introducono la regolamentazione dei depositi di brevetto europeo ed internazionale, che trattano delle ricerche di anteriorità delle domande di brevetto, delle topografie, della pubblicazione di brevetti e marchi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy