Prestazione sanitaria con onere aggiuntivo. Trattamento Iva e Irpef

Pubblicato il 26 agosto 2020

L’Agenzia delle Entrate ha fornito risposte in merito alla detraibilità Iva per l’onere aggiuntivo addebitato in fattura dal poliambulatorio al paziente che paga con modalità diversa dalla carta di credito previamente registrata sul sito e al trattamento ai fini Irpef della stessa per il cliente.

Con risposta n. 268 del 25 agosto 2020 viene esposto che:

Circa lo sconto Irpef del 19 per cento per prestazioni sanitarie, viene ricordato che, dal 1° gennaio 2020, il beneficio spetta a condizione che l'onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dal Dlgs n. 241/1997.

E’ però possibile effettuare pagamenti con modalità non tracciabili, senza perdere il diritto alla detrazione, per l'acquisto di medicinali, dispositivi medici e per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy