Precisati i destinatari dello split payment

Pubblicato il 15 luglio 2017

Sono state effettuate dal ministero dell’Economia e delle Finanze le correzioni al decreto del 27 giugno 2017 contenente norme attuative dello split payment (Dl. n. 50/2017).

Le modifiche, minime ma sensibili, hanno riguardato i soggetti che, dal 1° luglio, sono destinatari delle norme riguardanti lo split payment, che viene applicato dalle pubbliche amministrazioni, dalle società da esse controllate e dalle società quotate incluse nell’indice FTSE MIB.

Nel decreto del 13 luglio 2017, modificativo di quello del 27 giugno 2017, si trova l’eliminazione, dai destinatari della norma, del rifermento all’elenco delle Pa inserite nel conto economico consolidato pubblicato dall’Istat.

Si precisa nella relazione illustrativa che le amministrazioni pubbliche tenute alla scissione dei pagamenti sono le amministrazioni che applicano le norme in materia di fatturazione elettronica obbligatoria (L. n. 244/2007), ossia:

Il decreto del 13 luglio 2017 si applica alle fatture per le quali l’esigibilità avviene a partire dal giorno successivo a quello della pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”.

Nuovi elenchi aggiornati

Il Mef, inoltre, ha reso noti i nuovi elenchi delle società controllate da pubbliche amministrazioni centrali e locali, nonché delle società quotate incluse nell’indice FTSE MIB, che tengono in considerazione le segnalazioni effettuate dai contribuenti; gli interessati possono segnalare eventuali mancate o errate inclusioni in tali elenchi entro il 19 luglio 2017.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy