Praticante avvocato: domanda oltre i limiti di valore, inesistente

Pubblicato il 08 luglio 2019

Non può essere sanata, perché inesistente, la domanda di risarcimento presentata dal praticante avvocato, per un valore di 50mila euro e, quindi, oltre i limiti di valore a lui consentiti.

Sanatoria esclusa

L'obbligatorietà dell'intervento del giudice nel rilievo e nella concessione di un termine per la sanatoria delle irregolarità della costituzione delle parti, non è applicabile al caso in cui gli atti di causa sono da considerarsi giuridicamente inesistenti e come tali insuscettibili di sanatoria.

Questo, come nel caso di domanda avanzata dal praticante non ancora iscritto all'albo degli avvocati, abilitato al patrocinio di cause di valore non superiore al 25.822,24 euro, con riferimento ad un procedimento che abbia un valore di 50mila euro.

In dette ipotesi, la successiva costituzione di altro legale al posto del praticante non sarebbe, di per sé, sufficiente a sanare l’inammissibilità della domanda.

Lo ha ribadito la Corte di cassazione, con ordinanza n. 18047 del 5 luglio 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy