Pratica forense presso INPS: domande al via

Pubblicato il 03 ottobre 2024

L'INPS ha avviato la nuova procedura per l'ammissione alla pratica forense presso l'Avvocatura centrale e le Avvocature territoriali dell'Istituto.

E' quanto comunicato dall'Istituto con nota del 1° ottobre 2024.

Sul sito istituzionale dell'INPS sono stati pubblicati gli avvisi con i dettagli sui posti disponibili presso l'Avvocatura centrale e gli uffici legali regionali e di coordinamento metropolitano.

Presentazione della domanda  

La domanda può essere presentata esclusivamente online, durante il periodo indicato dall'Istituto, e deve essere limitata a uno solo degli uffici legali indicati nel bando. La procedura telematica è accessibile sul sito internet dell'INPS (tramite il seguente link: https://www.inps.it/it/it/avvisi-bandi-e-fatturazione/fatturazione-avvisi/dettaglio.bandi-fatturazione-avvisi.2024.10.pratica-forense-presso-l-avvocatura-dell-inps_178.html#).

Per completare la domanda, è necessario autenticarsi utilizzando una delle seguenti modalità:

La domanda dovrà essere compilata tramite l'apposito form online, allegando i seguenti documenti:

ATTENZIONE: La domanda può essere inviata a partire dalle ore 12:00 del 1° ottobre 2024 fino alle ore 12:00 del 31 luglio 2025.

Valutazione delle candidature  

Una commissione valuterà le candidature e formerà una graduatoria sulla base dei criteri indicati nel bando. Le graduatorie saranno pubblicate nella sezione dedicata del sito istituzionale dell'INPS.

Requisiti di partecipazione  

Possono presentare domanda per l'ammissione alla pratica forense i cittadini che soddisfano i seguenti requisiti:

Per ulteriori informazioni, si rimanda agli avvisi pubblicati sul sito dell'INPS, dove sono indicati i recapiti per eventuali chiarimenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy