Portale Unico Dogane: accesso con SPID professionale

Pubblicato il 24 agosto 2021

L’Agenzia delle Dogane, con nota prot. 16787 dell’11 agosto 2021, rende noto che è possibile, dal 3 agosto 2021, autenticarsi al portale PUDM - Portale Unico Dogane Monopoli anche con l’identità digitale SPID di tipo professionale.

SPID è indispensabile per usufruire dei numerosi servizi a disposizione sui siti delle PA riservati ad imprese e professionisti.

Seguendo il percorso adm.gov.it → contatti e assistenza → assistenza online, è possibile segnalare malfunzionamenti e richiedere assistenza.

Come si evince dalle Linee Guida per il rilascio delle identità digitali per uso professionale, emanate da AgID ed entrate in vigore il 1° dicembre 2019, le identità digitali sono quelle utili a provare l’appartenenza di una persona fisica all’organizzazione di una persona giuridica e/o la sua qualità di professionista.

Identità Digitale (SPID)

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti.

Per ottenere l’identità SPID occorre rivolgersi ai gestori di Identità Digitale (Identity Provider), soggetti privati accreditati da AgID che forniscono le identità digitali e gestiscono l’autenticazione degli utenti.

Il richiedente è tenuto a presentare al gestore un documento di identità valido accompagnato dalla tessera sanitaria.

Il rilascio dell’identità digitale ad uso professionale della persona fisica avviene attraverso la verifica, da parte del gestore, dell’identità personale della persona fisica richiedente; per quella ad uso professionale per la persona giuridica va anche verificato il titolo per richiedere l’identità digitale per la persona giuridica.

Quando SPID è ad uso professionale contiene l’attributo‐estensione Purpose valorizzato con codice P. Questo consente ai fornitori di servizi SPID di regolare l’accesso ai servizi dedicati a professionisti e a persone giuridiche.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy