Portale Albo CTU: il modello di autocertificazione dei commercialisti

Pubblicato il 27 febbraio 2024

Il Cndcec ha messo a punto e diffuso un modello di autocertificazione utilizzabile dai professionisti che intendono iscriversi nel nuovo Portale nazionale dei CTU e dei periti.

Il modello è stato realizzato per facilitare gli iscritti impegnati nella compilazione delle domande di iscrizione sul Portale unico.

A seguito delle richieste formulate dagli stessi commercialisti - si rammenta - il ministero della Giustizia ha ammesso che la documentazione a corredo della domanda possa essere presentata con dichiarazioni sostitutive, al posto dei documenti in originale.

Autocertificazione valida per tutti i documenti, ecco il fac-simile

I professionisti che richiedono l’iscrizione, così, possono allegare un’unica autocertificazione valida per tutti i documenti previsti dalla normativa vigente (quali residenza, anagrafica, iscrizione all’Ordine professionale, casellario giudiziale e carichi pendenti).

Il fac simile realizzato, in particolare, potrà essere allegato in sostituzione delle singole autocertificazioni e/o dei documenti richiesti: lo stesso va salvato in formato PDF e debitamente sottoscritto, preferibilmente con firma digitale, ai fini del caricamento sul Portale.

E' quanto si apprende dalla nota informativa n. 21 del 26 febbraio 2024, inviata dal Consiglio nazionale dei commercialisti agli Ordini territoriali e trasmessa unitamente al modello di dichiarazione sostitutiva di certificazioni in parola.

Albo CTU: iscrizione tramite il nuovo Portale

Si ricorda che la procedura di iscrizione all’Albo dei consulenti tecnici d’ufficio e dei periti presso il tribunale è gestita in modalità esclusivamente telematica attraverso il nuovo Portale unico nazionale dei CTU e dei periti.

Da rammentare, altresì, che i consulenti tecnici d’ufficio e i periti già iscritti negli albi circondariali tenuti in modalità cartacea alla data del 4 gennaio 2024, devono ripresentare la domanda di iscrizione entro il 4 marzo 2024.

Le nuove domande di iscrizione all’albo CTU, invece, possono essere presentate - sempre attraverso la procedura telematica del Portale - esclusivamente nell’arco di due finestre temporali, comprese:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy