Politica attiva del lavoro, varati i nuovi Protocolli Anpal

Pubblicato il 11 maggio 2022

Con la pubblicazione sul proprio sito istituzionale della Delibera n. 5 dello scorso 9 maggio, l’Anpal rende nota la modifica del sistema di profilazione che consente ai Centri per l’impiego di valutare il livello di occupabilità degli utenti nell’ambito del programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori)

GOL, funzione e obiettivi

Il programma GOL, inserito nella Missione 5 del PNRR, è il perno dell’azione di riforma nell’ambito delle politiche attive del lavoro che prevede il varo di un Piano per le nuove competenze e il potenziamento dei centri per l’impiego nel quinquennio 2021/2025.

Obiettivi principali sono:

La delibera Anpal

Per realizzare tali obiettivi, quindi, si è reso necessario da parte dell’Anpal fornire un nuovo quadro operativo dei servizi di politica attiva del lavoro attraverso la modifica dei seguenti elementi:

Relativamente alla profilazione quantitativa, il nuovo sistema consente agli operatori dei Centri per l’impiego di valutare il livello di occupabilità degli utenti sfruttando i dati amministrativi presenti in archivio, alimentati all’atto della registrazione della persona disoccupata e comunicati dal datore di lavoro all’atto dell’attivazione o della cessazione di un posto di lavoro.

In tal modo aumenta la probabilità di trovare occupazione entro una certa data e di far emergere i bisogni di aggiornamento/riqualificazione delle competenze o di supporto da parte della rete dei servizi territoriali.

La profilazione qualitativa, di conseguenza, permette all’operatore di svolgere una valutazione professionale mirata e approfondita per migliorare la presa in carico del lavoratore, che stipula il patto di servizio e viene indirizzato a uno dei percorsi previsti dal programma Gol (reinserimento, aggiornamento, riqualificazione o inclusione nel mondo del lavoro).

La delibera aggiorna, infine, anche gli standard di servizio, che devono essere garantiti a tutti i beneficiari sull’intero territorio nazionale, nell’ambito dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di politiche attive del lavoro, ampliando l’ambito operativo del Gol alle nuove platee di destinatari: non solo giovani neet (cioè che non studiano né cercano un impiego), ma anche e soprattutto disoccupati, beneficiari del reddito di cittadinanza e lavoratori in transizione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy