PMI agricole, concessa la garanzia di Stato

Pubblicato il 11 marzo 2022

Via libera alla garanzia del fondo per le PMI del settore agricolo che abbiano esigenze di liquidità. Tale facoltà sarà concessa a partire dal 16 marzo 2022. Inoltre, per il periodo “1° aprile-30 giugno 2022”, è prevista la gratuità dell’intervento per tutte le richieste di ammissione alla garanzia riferite a finanziamenti concessi a sostegno di comprovate esigenze di liquidità delle imprese, conseguenti ai maggiori costi derivanti dagli aumenti dei prezzi dei prodotti energetici.

A darne notizia è il Mediocredito centrale, con la circolare n. 3 dell'8 marzo 2022. Dal documento di prassi emerge che dall'applicazione del nuovo disposto normativo sono, tuttavia, escluse le sole richieste di garanzia riferite ad operazioni di investimento.

PMI pesca e acquacoltura, garanzia di Stato prorogata

Per quanto riguarda, invece, le piccole e medie imprese del settore della pesca e dell'acquacoltura, le richieste all'ammissione al Fondo centrale di garanzia Pmi potranno essere presentate a partire dalla data che verrà appositamente comunicata tramite successiva circolare.

Temporary Framework, i nuovi massimali

La scadenza delle misure del Temporary Framework era stata fissata al 30 giugno 2021, ma al fine di sostenere l'economia dei Paesi e supportare le imprese visto il protrarsi dell'emergenza sanitaria, la Commissione europea aveva prorogato, fino al 31 dicembre 2021, tutte le misure previste dal Quadro temporaneo degli aiuti di Stato istituite il 19 marzo 2020 per fronteggiare la crisi scatenata dalla pandemia. Inoltre, la Commissione europea ha provveduto ad ampliare il campo di applicazione della normativa agevolata, aumentando notevolmente i massimali di aiuto, come di seguito indicato:

Fondo di garanzia, durata del finanziamento

Per le imprese attive nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura è possibile accedere ad un finanziamento fino a 72 mesi con garanzia fino a 5.000.000 di euro.

A fronte di tali modifiche sarà disponibile sul sito internet del Fondo centrale di garanzia, nella sezione modulistica, la nuova versione dell'Allegato 4, che dovrà essere utilizzata obbligatoriamente per tutte le richieste di ammissione presentate a partire dal 16 marzo 2022 e che riporta le seguenti integrazioni:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy