Pignoramenti presso terzi. Avvocatura contro l'interpretazione ministeriale

Pubblicato il 04 ottobre 2022

Consiglio Nazionale Forense e Organismo Congressuale forense, con rispettive note datate 29 settembre 2022, hanno sollecitato un tempestivo intervento di rettifica rispetto a quanto recentemente sostenuto dal ministero della Giustizia, in relazione agli adempimenti imposti in tema di pignoramenti presso terzi dall’art. 543, quinto comma, c.p.c. per come novellato dalla Legge n. 206/2021.

Contestuale, anche la richiesta di chiarire che gli avvocati hanno in ogni caso facoltà di procedere alla notifica in proprio dell’avviso ex art. 543 c.p.c., "restando la notifica tramite UNEP una mera facoltà".

Avvocati - Giustizia: braccio di ferro sulla notifica del ruolo

Scontro tra l'Avvocatura e il dicastero Giustizia dopo la diffusione, il 20 settembre 2022, della nota ministeriale IV-DOG/03-1/2022/CA con cui l’adempimento cui è tenuto il creditore, a pena di inefficacia del pignoramento, è stato assimilato ad "adempimenti che vanno a perfezionare l’intera procedura di pignoramento presso terzi" e considerato, conseguentemente, come attività propria del "funzionario UNEP/ufficiale giudiziario".

Secondo gli avvocati, tale prassi, avallata anche da note predisposte dai dirigenti UNEP di vari distretti che considerano l’avviso al terzo e al debitore come atto dell’esecuzione forzata e come tale di competenza esclusiva dell’UNEP, comporterebbe un notevole aggravio di costi e tempi per il creditore procedente in quanto precluderebbe al difensore la notifica in proprio del medesimo avviso, oltre a prolungare e dilatare tempi di recupero.

Da qui la richiesta di rivedere le indicazioni fornite, riconoscendo agli avvocati il diritto di notificare in proprio l’avviso ex art. 543 c.p.c.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy