In Gazzetta Ufficiale il Ddl Anziani

Pubblicato il 06 aprile 2023

E' in vigore dal 31 marzo 2023 la legge 23 marzo 2023, n. 33 recante deleghe al Governo in materia di politiche in  favore  delle  persone anziane. 

Con la notizia del 9 marzo 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali aveva reso nota l'approvazione definitiva da parte del Senato  del Ddl “Anziani”   pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 30 marzo 2023, nei tempi previsti dal Piano nazionale ripresa resilienza (PNRR).

Il disegno di legge è stato licenziato in prima lettura e a larga maggioranza dall'Aula del Senato e questa settimana approderà a Montecitorio per l'esame della Camera dei Deputati.

NOTA BENE: A partire da aprile 2023 si lavorerà alla stesura dei decreti attuativi.

In particolare, il Ddl ha l’obiettivo di attuare una riforma finalizzata a rendere adeguato il sistema di cura e di supporto in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti, anche in attuazione del PNRR.

Il Ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha affermato che si tratta di “Una misura straordinaria per adeguare il sistema di welfare italiano ai nuovi bisogni sociali, promuovere il benessere delle persone anziane e mettere le famiglie in condizione di affrontare con maggiore serenità il carico assistenziale durante la terza età della propria vita e gli inevitabili costi correlati, in particolare nel caso di non autosufficienza”.

La legge n. 33/23 recepisce le indicazioni del Terzo Settore e categorie professionali di riferimento e impegna il Governo ad adottare le seguenti misure volte:

In via sperimentale e progressiva, si prevede l’istituzione di una prestazione universale graduata, in alternativa all'indennità di accompagnamento.

Le persone anziane non autosufficienti potranno optare per l’erogazione in denaro oppure sotto forma di servizi alla persona.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy