Per i 770/2015 si avvicina l’invio

Pubblicato il 10 settembre 2015

I sostituti d’imposta tenuti alla presentazione all’agenzia delle Entrate del modello 770/2015 devono tenere d’occhio la data del 21 settembre 2015, entro cui effettuare l’adempimento. La data originaria – 31 luglio – è stata oggetto di spostamento, avvenuto con Dpcm del 28/7/2015, dopo le richieste delle categorie professionali, impegnate, alla fine di luglio, con altri numerosi adempimenti.

Il modello che certifica la corresponsione di somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte si suddivide in 770 ordinario e 770 semplificato: il modello ordinario va usato per indicare i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale, operazioni di natura finanziaria, indennità di esproprio, nonché ai versamenti effettuati, alle compensazioni operate e ai crediti di imposta utilizzati; quello semplificato per indicare i dati relativi alle certificazioni rilasciate ai contribuenti ai quali, nel 2014, sono stati corrisposti redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati, indennità di fine rapporto, prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.

E’ obbligatorio effettuare la presentazione in via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato, utilizzando i software di compilazione e di controllo messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito.

Si può usare con il servizio telematico Fisconline nel caso in cui la dichiarazione riguardi un numero di soggetti non superiore a venti; in caso di superamento di tale limite, è necessario utilizzare Entratel. Chi è già abilitato a Entratel deve continuare ad avvalersi di questo canale.

Il termine del 21 settembre deve essere osservato anche dai sostituti di imposta che devono trasmettere le certificazioni uniche contenenti soltanto redditi non dichiarabili mediante il modello 730 (come i redditi di lavoro autonomo non occasionale).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy