Parità salariale, legge approvata

Pubblicato il 27 ottobre 2021

La parità salariale tra uomo e donna è divenuta legge a seguito del via libera in sede deliberante della commissione Lavoro del Senato al testo già congedato dalla Camera il 13 ottobre 2021. Il nuovo testo normativo interviene sul Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (D.Lgs. n. 198/2006) tramite integrazioni e inserimenti di nuovi articoli.

Inoltre, il Ddl per le pari opportunità tra uomo e donna ha introdotto:

Rapporto sulla situazione del personale, le novità

Significative sono le modifiche apportate al rapporto sulla situazione del personale previsto dall’art. 46 del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna e che va redatto almeno ogni due anni da aziende pubbliche e private.

Il documento, destinato a fotografare la situazione lavorativa del personale maschile e femminile, prima a carico delle imprese con oltre 100 dipendenti, coinvolgerà dopo l’entrata in vigore della legge anche tutte le realtà con oltre 50 addetti nonché - solo su base volontaria - quelle sotto tale soglia.

Certificazione della parità di genere, cos’è?

Dal 1° gennaio 2022, sarà introdotta la certificazione della parità di genere, la quale attesterà “le politiche e le misure concrete adottate dai datori di lavoro per ridurre il divario di genere in relazione alle opportunità di crescita in azienda, alla parità salariale a parità di mansioni, alle politiche di gestione delle differenze di genere e alla tutela della maternità”.

I parametri minimi per il conseguimento della certificazione, così come le modalità di acquisizione, monitoraggio e controllo dei dati trasmessi verranno definiti con uno o più decreti.

Sgravio contributivo, come funziona?

È previsto, infine, uno sgravio contributivo a favore delle aziende che al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento siano in possesso della certificazione. In particolare, per il 2022 è stata prevista una dote di 50 milioni di euro. Lo sgravio sarà applicato su base mensile e non potrà:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy