Oneri di riscatto, ricongiunzione e rendita vitalizia: pagamenti con SDD

Pubblicato il 18 gennaio 2016

Dall’1 febbraio 2016 il sistema di pagamento con RID a importo prefissato, utilizzato per pagare all’INPS gli oneri per riscatto, ricongiunzione o rendita vitalizia, sarà sostituito dal nuovo sistema di pagamento SDD a importo prefissato.

Questo è quanto ha comunicato l’INPS, con messaggio n. 158 del 15 gennaio 2016, aggiungendo che non è necessario sottoscrivere una nuova autorizzazione per avvalersi del nuovo strumento di pagamento in quanto le deleghe alla banca o a Poste Italiane per i pagamenti con RID a importo prefissato restano valide anche per i pagamenti con SDD a importo prefissato.

Qualora l’assicurato non voglia proseguire i pagamenti all’INPS mediante l’SDD a importo prefissato, potrà versare quanto dovuto, senza soluzione di continuità, attraverso gli altri strumenti a disposizione:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy