Ok al Codice del Turismo

Pubblicato il 06 maggio 2011 Il Consiglio dei ministri, nella sua seduta del 5 maggio 2011, ha provveduto all'approvazione di un Decreto legislativo contenente il “Codice del Turismo”, un testo in cui viene riordinata e riformata tutta la normativa del settore, anche in attuazione con le disposizioni comunitarie.

Il decreto disciplina espressamente il risarcimento per il danno morale da vacanza rovinata prevedendo che lo stesso sia correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso, all'irripetibilità dell'occasione perduta e alla motivazione del viaggio. A tutela del turista che acquisti pacchetti vacanze online, viene inoltre  sancita una completa equiparazione tra le agenzie di tipo tradizionale e quelle che offrono i loro servizi su internet di modo che il turista, in ogni caso, potrà contare su un unico soggetto responsabile della corrispondenza tra i servizi acquistati e quelli resi.

L'offerta turistica dovrà essere garantita, in maniera completa e in autonomia, senza aggravio di prezzo, ai soggetti portatori di disabilità temporanea o permanente. Per le famiglie con bassi redditi, il provvedimento assicura la possibilità di fruire di Buoni vacanze che diventano un istituto stabile di turismo sociale, finanziato con parte della quota dell'8 per mille destinata allo Stato.

Con riferimento alle imprese turistiche, tale qualifica potrà essere associata a tutte le imprese volte a produrre, commercializzare, intermediare, gestire prodotti, servizi, infrastrutture ed esercizi per soddisfare le esigenze del turista. Per aprire un'impresa di tale tipo sarà sufficiente provvedere con una Segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.); si applicheranno, in ogni caso, le disposizioni relative allo sportello unico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Messaggi WhatsApp come prova nel giudizio civile

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy