Nuovo servizio online per la domanda di DIS-COLL

Pubblicato il 28 dicembre 2023

Un nuovo passo avanti per il progetto di reingegnerizzazione della NASpI e DIS-COLL. 

L'INPS, con il messaggio n. 4670 del 27 dicembre 2023, facendo seguito al messaggio n. 3388 del 28 settembre 2023, comunica il rilascio di una nuova versione del servizio di presentazione della domanda di DIS-COLL.

Come si accede al servizio

Il nuovo servizio  è accessibile, per i cittadini, direttamente dal sito istituzionale dell'INPS seguendo il percorso: “Sostegni, sussidi indennità” > “Per disoccupati” > “DIS-COLL: indennità mensile di disoccupazione” > “Utilizza il servizio” > “DIS-COLL - domanda” > “Nuova Domanda di Indennità di Disoccupazione”, autenticandosi con la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Per i patronati è disponibile un link  sul Portale dei Patronati al seguente percorso: “Servizi” > “Categoria: supporto al reddito” > “Disoccupazione” > “Lavoratori a progetto” > “DIS-COLL” > “Nuova procedura”.

I cittadini potranno continuare ad utilizzare il servizio già in uso fino a nuove indicazioni.

Nuove funzionalità 

Con la nuova versione del servizio di presentazione della domanda di DIS-COLL:

Controlli sincroni

L'INPS, con il messaggio n. 4670 del 27 dicembre 2023, fa presente che, al fine di consentire una rapida verifica del diritto alla prestazione e di fornire immediatamente all’utente le necessarie informazioni e/o eventuali criticità che possono incidere sul riconoscimento dell’indennità medesima, si attivano i controlli sincroni su:

Avvisi

Infine, nella nuova versione del servizio di presentazione della domanda di DIS-COLL è presente una schermata di “Avvisi”  che, in base all’esito dei controlli automatici e alle dichiarazioni rese dall’assicurato all’interno della domanda, evidenzia gli elementi che possono incidere sul riconoscimento della prestazione stessa, nonché una pagina di riepilogo dei dati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy