Nuova DSU per ISEE disabili

Pubblicato il 03 giugno 2016

Il Consiglio di Stato, sez. IV, con le sentenze nn. 841, 842 e 838 del 2016, ha dichiarato illegittime le previsioni del DPCM n. 159/2013 in forza del quale i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari erogati ai disabili in conseguenza della loro condizione venivano computati tra gli importi da includere nel reddito valido ai fini ISEE.

Stante quanto sopra, la Legge n. 89/2016, di conversione del D.L. n. 42/2016, all’articolo 2 sexies, ha messo fine alla questione relativa all’ISEE per i disabili e, in attesa di una revisione complessiva del regolamento ISEE, con Decreto Direttoriale n. 146 del 1° giugno 2016 è stato, quindi, approvato il modello tipo di dichiarazione sostitutiva unica (DSU), nonché le relative istruzioni per la compilazione, ai sensi dell'articolo 10, comma 3, del DPCM n. 159/2013, per quanto riguarda i nuclei familiari con persone disabili.

Per il calcolo dell’ISEE sono adesso esclusi dal reddito utile, gli assegni e gli altri importi erogati ai disabili ma è stato eliminato il sistema delle franchigie.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy