Nuova direttiva nella lotta al riciclaggio: stretta penale

Pubblicato il 12 ottobre 2018

Nella seduta dell’11 ottobre 2018, il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato una nuova direttiva in tema di lotta al riciclaggio.

Il provvedimento costituisce integrazione, in ordine agli aspetti di diritto penale, della direttiva relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, adottata a maggio 2018.

La nuova direttiva interviene con diverse disposizioni di natura penale, volte a contrastare e bloccare l’accesso, da parte dei criminali, alle risorse finanziarie, comprese quelle utilizzate per attività di terrorismo.

Definizione comune per i reati di riciclaggio

In primo luogo, il provvedimento introduce delle “norme minime” relative alla definizione dei reati e alle sanzioni in materia di riciclaggio.

Si prevede, così, che le attività di riciclaggio saranno sanzionate con una pena detentiva massima non inferiore a 4 anni con possibilità, per gli organi giurisdizionali, di applicare misure e sanzioni aggiuntive, come ad esempio l'esclusione temporanea o permanente dall'accesso ai finanziamenti pubblici o sanzioni pecuniarie.

Sarà prevista l’applicazione di circostanze aggravanti nei casi di reati:

Responsabilità enti giuridici

Tra le altre novità, viene sancito, anche a livello europeo, che le entità giuridiche possano essere ritenute responsabili di determinate attività di riciclaggio e possano, così, vedersi irrogare diverse sanzioni, tra le quali l’esclusione dagli aiuti pubblici, l’assoggettamento a sorveglianza giudiziaria, i provvedimenti giudiziari di scioglimento.

Disposizioni comuni per migliorare le indagini trasfrontaliere

Contemplata anche l'eliminazione degli ostacoli alla cooperazione giudiziaria e di polizia a livello transfrontaliero attraverso l’introduzione di disposizioni comuni al fine di migliorare le indagini.

Le nuove norme, con rifermento alle indagini transfrontaliere, forniscono chiarimenti per quanto riguarda l’individuazione dello Stato membro a cui spetta la competenza giurisdizionale, le modalità di cooperazione tra gli Stati membri interessati e di partecipazione di Eurojust.

Direttiva in attesa di pubblicazione, poi il recepimento

La direttiva verrà ora pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'UE e, a partire dalla data di pubblicazione, gli Stati membri avranno 24 mesi di tempo per il relativo recepimento nel diritto nazionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Direttiva sulla sostenibilità: ambito di applicazione e decorrenze

21/11/2024

Obbligo di rendicontazione di sostenibilità: a chi si rivolge

21/11/2024

Legge di Bilancio 2025: premi e fringe benefit tra conferme e novità

21/11/2024

Regime di transito doganale. L'adeguamento delle procedure slitta a gennaio 2025

21/11/2024

Legge di Bilancio 2025: premi di produttività e fringe benefit

21/11/2024

Codice della strada: sì definitivo alla Riforma, è legge

21/11/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy