Nullo l’atto di accertamento con delega in bianco

Pubblicato il 15 luglio 2017

In tema di accertamento tributario, la delega di firma o di funzioni, di cui all’art. 42 del DPR. n. 600/1973, deve obbligatoriamente indicare il nominativo del delegato, a pena di nullità; tale nullità comporta quella dell’atto impositivo.

Quindi la delega di firma non può esplicitarsi in un ordine di servizio in bianco, che indichi solo la qualifica professionale del delegato senza permettere di verificare facilmente l’esistenza dei poteri in capo al sottoscrittore.

L’assunto arriva dalla Corte di cassazione con ordinanza n. 17196 del 12 luglio 2017.

La decisione ha inoltre messo in evidenza che spetta all’agenzia delle Entrate l’onere di dimostrare il corretto esercizio del potere sostitutivo da parte del sottoscrittore o la presenza della delega.

L’ordinanza 17196/2017 segue l’orientamento ormai fissato dalla giurisprudenza per cui l’atto di accertamento deve contenere una delega nominativa cosicché il contribuente possa individuare i poteri del sottoscrittore.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy