Notifica e certificato anagrafico

Pubblicato il 20 giugno 2016

Quando la notifica dell’atto giudiziario è eseguita, ai sensi dell’art. 140 c.p.c., nel luogo indicato nell'atto da notificare, ivi si presume la dimora effettiva del destinatario. Sicché, ove questi intenda contestare la circostanza, ha l’onere di fornire la prova contraria, che di regola non può consistere nelle sole risultanze anagrafiche.

Valenza presuntiva risultanze anagrafiche

Tuttavia queste hanno una indubbia valenza presuntiva, anche tenuto conto del fatto che l’accertamento della residenza del notificando deve avere riguardo alla data della notifica dell’atto processuale della cui validità si discute.

Alla luce di ciò risulta dunque insufficiente – nell'ipotesi trattata – la motivazione della sentenza della Corte d’Appello che si è fondata sulla correttezza della notificazione dell’atto di citazione introduttivo del primo grado di giudizio, per desumere da questa la validità della notificazione della sentenza, effettuata allo stesso indirizzo dopo oltre cinque anni, malgrado risultasse che, nelle more del giudizio di primo grado, il ricorrente avesse trasferito la propria residenza anagrafica.

Compiuta giacenza dalla spedizione al destinatario

Inoltre, sempre in tema di notificazione degli atti giudiziari, essa non si perfeziona al momento della spedizione dell’avviso, ma, nel caso in cui la raccomandata non sia ricevuta, il termine di dieci giorni per la compiuta giacenza non è segnato dall'avvenuta consegna dall'ufficiale giudiziario all'ufficio postale, bensì dalla spedizione che l’agente postale faccia della raccomandata all’indirizzo del destinatario.

Sono questi i due principi enunciati dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 12521 depositata il 17 giugno 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy