Notifica atti alla p.a. via Pec. Solo agli indirizzi presso il Ministero

Pubblicato il 01 agosto 2017

Ai fini della notifica telematica di un atto processuale ad un’amministrazione pubblica, non può utilizzarsi qualunque indirizzo Pec, ma solo quello inserito nell’apposito elenco tenuto presso il Ministero della giustizia, a cui tutti gli Enti avrebbero dovuto comunicare i propri indirizzi di posta elettronica certificata entro il 30 novembre 2014 (previsione di cui al D.l. n. 179/2012, convertito in Legge n. 221/2012).

A chiarirlo il Tar Sicilia, sezione terza, respingendo il ricorso di alcuni soggetti avverso un Comune, per l’annullamento dell’aggiudicazione definitiva di una gara d’appalto.

Nel caso in esame la notifica del ricorso non può dirsi validamente eseguita, sentenzia il Tar, per aver i ricorrenti ricavato gli indirizzi Pec dell’Ente destinatario dal registro IPA (non più equiparato agli elenchi pubblici dai quali poter acquisire gli indirizzi per le notifiche telematiche). 

Ente non iscritto all’elenco ministeriale? Notifica cartacea

Oltretutto – si legge ancora nella sentenza n. 1842 del 13 luglio 2017 – in difetto, come nella specie, d’iscrizione del Comune al predetto registro “ufficiale” detenuto dal Ministero della giustizia, la notifica degli atti giudiziari avrebbe dovuto essere validamente effettuata con le tradizionali modalità cartacee.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy