Non è responsabile l’Anas se l’automobilista eccede con la velocità

Pubblicato il 22 giugno 2012 E’ stato respinto dalla Suprema corte di Cassazione – ordinanza n. 10220 del 20 giugno 2012 – il ricorso presentato da un automobilista che aveva chiesto di essere risarcito dall’Anas per i danni al proprio veicolo conseguiti a seguito di un incidente che lo stesso asseriva essere stato causato dalla presenza di una buca sul fondo stradale.

Nel corso dell’istruttoria di merito, tuttavia, era emerso che il ricorrente aveva tenuto una condotta imprudente non rispettando il limite di velocità imposto per il tratto di strada interessato dal sinistro. In definitiva, la Corte di cassazione ha confermato l’esclusiva responsabilità dello stesso per non aver adeguato la velocità “allo stato dei, luoghi anche prescindendo dalle specifiche indicazioni stradali”
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy