Non è pratica parassitaria comprare parole sul motore di ricerca

Pubblicato il 06 giugno 2011 Il Giurì di autodisciplina pubblicitaria, nella pronuncia n. 17/2011, ha escluso che l'acquisto di parole chiave all'interno di un motore di ricerca possa essere in contrasto con l'art. 13.2 del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nei fatti è accaduto che due imprese che esercitano attività di vendita di prodotti assicurativi hanno acquistato da Google le parole chiave (chiarezza.it e www.chiarezza.it): facendo ciò, secondo un'altra società attiva nel settore dell'intermediazione assicurativa, avrebbero messo in pratica una forma di agganciamento parassitario, permettendo alle due società di trarre un ingiustificato profitto in quanto le parole chiavi acquistate evocano nome propri dei prodotti e dei servizi svolti dalla società ricorrente.

Ma il Giurì ritiene che l'acquisto di parole chiave all'interno di un motore di ricerca rientra nell'attività di "comunicazione commerciale" per la visibilità che essa offre alle aziende. Inoltre non si ravvisa sfruttamento indebito visto che le parole acquistate sono di uso comune; esclusa anche la presenza di un ingiustificato profitto, che si ravvisa solo se la differenza di visibilità viene ottenuta con metodi tali da procurare un vantaggio competitivo a parità di qualità e di prezzo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy