No alla revocazione della donazione a seguito di sopravvenienza di figli adottivi maggiorenni

Pubblicato il 14 maggio 2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 6761 del 4 maggio 2012 – l’articolo 803 del Codice civile sulla revocazione per sopravvenienza di figli, non può trovare applicazione nel caso di sopravvenienza di figli adottivi maggiorenni.

La facoltà concessa da tale disposizione, infatti, risponderebbe all'esigenza di consentire al donante una rivalutazione della “perdurante opportunità” della donazione a fronte del fatto sopravvenuto della nascita o della conoscenza dell'esistenza di figli.

Diverso – sottolinea la Corte - sarebbe il caso di un tardivo ripensamento in presenza di una diversa condizione, come quella della sopravvenuta adozione di un maggiore di età, con scopi ed effetti differenti da quelli dell'adozione legittimante.

I giudici di legittimità, in tale contesto, hanno anche dichiarato manifestamente infondata la relativa questione di legittimità costituzionale per asserito contrasto di detta norma con l’articolo 3 della Costituzione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote

11/02/2025

Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy