Niente legittima difesa se l'errore non è giustificabile

Pubblicato il 01 marzo 2010
Con sentenza n. 3464 del 27 gennaio 2010, la Cassazione, Prima sezione penale, ha precisato che, perché possa essere ravvisata  una legittima difesa putativa tale da escludere la responsabilità penale dell'imputato, occorre che l'errore in cui quest'ultimo sia incorso sia giustificabile in quanto determinato da un effettivo stato delle cose, tale che avrebbe confuso chiunque. Per contro, l'errore conseguente a colpa derivante dal fatto di aver interpretato male le circostanze, non esclude la responsabilità penale colposa del soggetto.

Infine, per parlarsi di eccesso colposo di legittima difesa, – si legge nella sentenza – deve essere ravvisata una sproporzione tra l'errore colposo commesso e la necessità di doversi difendere.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy