Niente detrazione Iva con la prova della conoscenza della frode

Pubblicato il 05 dicembre 2022

Ultimi chiarimenti della Corte di giustizia dell'Unione europea sull’interpretazione della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, in combinato disposto con i principi di neutralità fiscale, di proporzionalità e di certezza del diritto.

Con sentenza depositata il 1° dicembre 2022, causa C-512/21, la Corte di giustizia Ue si è pronunciata sulla domanda pregiudiziale presentata nell’ambito di una controversia tra una società e l’Ufficio nazionale delle imposte e delle dogane ungherese, direzione ricorsi, in merito all’importo dell’Iva dovuta dalla prima.

Alla società, in particolare, i verificatori avevano contestato di aver asseritamente partecipato ad una frode fiscale IVA di tipo carosello.

Con la predetta domanda erano stati sollevati diversi interrogativi, a cui i giudici europei hanno dato risposta fornendo la corretta lettura della richiamata direttiva e, segnatamente, dei suoi articoli 9, 10 e 167, 168 e 178.

Indetraibilità dell'Iva, chiarimenti della Corte Ue

Secondo i giudici europei, in primis, l’autorità tributaria che intenda negare ad un soggetto passivo il beneficio del diritto alla detrazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) assolta a monte per aver partecipato ad una frode carosello, non può limitarsi a stabilire che tale operazione fa parte di una catena di fatturazione circolare, dovendo, per contro:

Le normativa unionale, a seguire, ammette che tale autorità tributaria, qualora attesti una partecipazione attiva alla frode, possa negare il diritto alla detrazione, fondando tale diniego, in via complementare o subordinata, su elementi di prova che dimostrino non una siffatta partecipazione, ma il fatto che il soggetto passivo, dando prova di tutta la diligenza richiesta, avrebbe potuto sapere della fraudolenza dell’operazione.

Parimenti, è possibile, in presenza di indizi che permettano di sospettare l’esistenza di irregolarità o di una frode, che si richieda al soggetto passivo di dar prova di una maggiore diligenza per assicurarsi che l’operazione effettuata non lo conduca a partecipare a una frode.

Tuttavia, non si può pretendere che esso proceda a verifiche complesse e approfondite come quelle effettuabili dall’amministrazione finanziaria.

E' il giudice nazionale, in tale contesto, che deve valutare se, alla luce di tutte le circostanze del caso di specie, il soggetto passivo abbia o meno dato prova di sufficiente diligenza e abbia o meno adottato le misure che gli si possono ragionevolmente richiedere in tali circostanze.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Piattaforma SIISL anche per indennità di disoccupazione

25/11/2024

Processo civile: il correttivo alla Riforma Cartabia entra in vigore

25/11/2024

Diritto di critica nell'ambito del rapporto di lavoro: entro quali limiti?

25/11/2024

Testo unico rinnovabili 2024: novità e semplificazioni per l’energia verde in Italia

25/11/2024

Fondi disponibili per la misura Oltre Nuove imprese a tasso zero

25/11/2024

CCNL Porti - Accordo di rinnovo del 18/11/2024

22/11/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy