Niente confisca per l'auto aziendale

Pubblicato il 27 maggio 2010
La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 20093 del 26 maggio 2010, ha ribadito l'illegittimità del provvedimento con cui venga disposta la confisca dell'auto intestata ad una società in conseguenza del fermo, per guida in stato di ebbrezza, del conducente ed anche se questi sia il legale rappresentante della società stessa.

Per i giudici di legittimità, l'evidente natura afflittiva di tale misura, tipica delle sanzioni penali, “impone di applicare nella materia i principi dell'ordinamento penale e in particolare quello di legalità e quello di personalità della responsabilità penale. Ne discende che la sanzione può evidentemente colpire solo l'autore del reato e non soggetti diversi; e che la responsabilità dell'ente per le condotte illecite dei soggetti che in esso operano può essere configurata solo in presenza di tutti i presupposti sostanziali e processuali previsti dalla legge”. Presupposti, questi, che difettavano radicalmente nella vicenda in esame in cui, appunto, il legale rappresentante di una Srl era stato sorpreso alla guida in stato di ebbrezza alcolica; ne era derivato il sequestro dell'auto e la successiva confisca, confermata dal Gip del Tribunale di Vicenza e dal Tribunale della libertà.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione

31/01/2025

CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025

31/01/2025

Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025

31/01/2025

Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero

31/01/2025

Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025

31/01/2025

Transizione 5.0: chiusa la Piattaforma per aggiornamento

31/01/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy