Niente aggravante se “italiano” è utilizzato per individuare la singola persona

Pubblicato il 27 marzo 2010
La Cassazione – sentenza n. 11590 del 26 marzo 2010 – ha escluso l'applicabilità dell'aggravante della discriminazione o dell'odio razziale in ordine al reato di ingiuria contestato ad un extracomunitario che aveva appellato un uomo come “italiano di m....

Secondo la Corte, in particolare, nel caso di specie il termine "italiano" accoppiato alla parola ingiuriosa, doveva essere letto come individualizzazione di una persona singola e non come come riferimento ad un'identità etnica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy