Nessun indennizzo per l'utilizzazione temporanea

Pubblicato il 04 settembre 2009
Secondo la Corte di giustizia - sentenza pronunciata il 3 settembre scorso sulla causa C-489/07 - il consumatore che esercita il suo diritto di recesso da un contratto a distanza non deve essere obbligato ad indennizzare il venditore per l'utilizzazione del bene acquistato. Qualora, cioè, questi abbia un ripensamento circa l'acquisto effettuato, lo stesso può provvedere alla restituzione del bene senza dover versare al venditore alcuna indennità per l'uso temporaneo del prodotto. Tale principio è estensibile a tutti i contratti con il consumatore che contengano una clausola di ripensamento a favore del contraente.


Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy