Mutui prima casa. Sospensione anche nel 2022

Pubblicato il 05 novembre 2021

Negli articoli della nuova legge di bilancio per il 2022 c’è spazio anche per la proroga della disciplina emergenziale del Fondo Gasparrini emessa per fronteggiare la pandemia da Covid-19.

Il legislatore, nel 2021, ha previsto, attraverso il Fondo Gasparrini, la sospensione del pagamento delle rate del finanziamento per l’acquisto della prima casa istituito per andare incontro ai mutuatari in temporanea difficoltà.

La misura straordinaria ha come beneficiari anche:

E’ possibile chiedere la sospensione per mutui relativi ad una prima casa, purchè non accatastata come immobile di lusso (categorie A/1, A/8 e A/9). Il fermo non può essere superiore a 18 mesi; inoltre, sono esclusi i mutui per ristrutturazione o costruzione, se non legati ad un contestuale acquisto dell’abitazione principale.

Nella nuova legge di bilancio tale disciplina viene resa applicabile anche per l’anno 2022.

La moratoria potrà essere richiesta per:

Durante la sospensione, il Fondo rimborsa il 50% degli interessi che maturano durante il periodo di sospensione. In tale periodo la banca non può richiedere il pagamento relativo alla quota interessi del 50% rimasta a carico del mutuatario.

Gli interessi maturati, esclusa la parte coperta dal contributo del Fondo, dovranno essere rimborsati dopo il periodo di sospensione, a partire dal pagamento della prima rata in scadenza. Gli interessi da rimborsare saranno suddivisi in quote di pari importo e in numero uguale alle rate residue del mutuo.

Fondo Gasparrini: domanda

La sospensione in parola va richiesta tramite domanda alla banca che ha concesso il mutuo. E’ necessario allegare la documentazione attestante il possesso dei requisiti.

Si specifica che la domanda di sospensione non può essere presentata se vi è un ritardo nei pagamenti superiore a 90 giorni consecutivi al momento dell’istanza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy