Moratoria sanzioni mancati versamenti. Emendamenti al Dl Agosto

Pubblicato il 17 settembre 2020

La promessa fatta ai commercialisti - sindacati e Cndcec - dal Governo è stata mantenuta.  

La maggioranza ha presentato al Senato due emendamenti al decreto Agosto con la moratoria sulle sanzioni per i ritardati pagamenti delle imposte scadute il 20 agosto scorso.

Il viceministro all’Economia, Antonio Misiani, assicura che il Governo esprimerà parere favorevole.

La moratoria interessa i contribuenti - Isa e forfettari - che hanno registrato nel primo semestre del 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo del 2019, che non hanno versato le tasse da dichiarazione dei redditi entro il 20 agosto 2020: avranno la possibilità di effettuare il pagamento entro il 30 ottobre 2020 con la maggiorazione dello 0,8%.

Affidato a facebook il messaggio del sottosegretario Mef Alessio Villarosa: “Al tavolo con gli esponenti del Consiglio nazionale dei commercialisti e delle associazioni di categoria ho assunto, di concerto alle altre componenti di maggioranza, l’impegno a sostenere la moratoria sulle sanzioni per i ritardati pagamenti delle imposte scadute il 20 agosto. Sono certo che tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione siano d’accordo nel prevedere la moratoria delle sanzioni al 30 ottobre con la maggiorazione dello 0,8% delle imposte dovute”.

Si ricorda che la promessa della moratoria ha scongiurato lo sciopero nazionale indetto dalla categoria dal 15 al 22 settembre.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy