Monopolio statale sulle nuove professioni

Pubblicato il 15 aprile 2006

costituzionale – decisione n. 153 del 14 aprile 2006 – sentenzia che “l’individuazione  di nuove figure professionali, con i relativi profili e titoli abilitanti, è riservata, per il suo carattere necessariamente unitario, allo Stato, rientrando nella competenza delle Regioni la disciplina di quegli aspetti che presentano uno specifico collegamento con la realtà regionale”. Queste parole bocciano la legge del Piemonte n. 1, dell’8 gennaio 2004, il cui fine è la realizzazione di un “sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali”.  La sentenza precisa così la portata della competenza concorrente tra Stato e Autonomie introdotta, in materia di professioni, con la riforma del titolo V della Costituzione.      

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Le scelte a tutela del patrimonio

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy