Modifiche alla legittima difesa approvate dalla Camera

Pubblicato il 05 maggio 2017

Legittima la difesa domiciliare notturna o in reazione a violenza

Nella seduta del 4 maggio 2017, la Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge che modifica le disposizioni del Codice penale in materia di legittima difesa.

Il provvedimento è costituito da due articoli, il primo dei quali modifica l’articolo 52, appunto rubricato “legittima difesa”, prevedendo l’aggiunta di un comma, dopo il primo, ai sensi del quale si considera legittima, nei casi di violazione di domicilio:

Colpa sempre esclusa se consegue a grave turbamento

A seguire, viene aggiunto anche un comma all’articolo 59 del Codice penale sulle circostanze del reato, il quale prevede che, per la legittima difesa domiciliare, la colpa dell’agente è sempre esclusa quando l’errore, in situazioni comportanti un pericolo attuale per la vita, per l’integrità fisica o per la libertà personale o sessuale, è conseguenza del grave turbamento psichico causato dalla persona contro la quale è diretta la reazione posta in essere.

Spese di giustizia da legittima difesa a carico dello Stato

Il secondo articolo della proposta di legge interviene in materia di spese di giustizia a carico di chi è dichiarato non punibile per avere commesso il fatto per legittima difesa o stato di necessità.

In proposito, viene previsto che l’onorario e le spese spettanti al relativo difensore siano a carico dello Stato.

Il testo della proposta passa ora all'esame del Senato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Fatture elettroniche e imposta di soggiorno: chiarimenti a Telefisco 2025

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

CTU e periti: no a compenso ridotto per le vacazioni successive alla prima

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy