Modello 770/2019, aggiornamenti dei quadri ST e SX

Pubblicato il 08 giugno 2019

Le ritenute operate, le trattenute da assistenza fiscale, nonché i relativi versamenti, devono essere indicati nel quadro ST del modello 770/2019 in forma aggregata. Ne deriva che devono essere indicati in maniera unitaria i versamenti che presentino identiche informazioni relativamente alla data di versamento, al codice tributo e al periodo di riferimenti nonché, per la sezione II relativa all’addizionale regionale Irpef, al codice regione.

La novità è giunta dall’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 188633 del 7 giugno 2019, che ha apportato alcuni aggiornamenti in riferimento alle istruzioni di compilazione del modello 770/2019.

Modello 770/2019, controlli e segnalazioni nel quadro ST

Oltre alle suddette modifiche, sempre in riferimento al quadro ST, l’Agenzia ha precisato che sono stati inseriti appositi controlli che determinano alcune segnalazioni di attenzione.

Ad esempio, nelle sezioni I, III e IV non possono essere presenti righi con identicità dei seguenti elementi: “periodo di riferimento, “note”, “codice tributo” e “data di versamento”. Prima, invece, il quadro ST doveva essere compilato avendo cura di rispettare gli importi indicati nei singoli righi del modello F24. In altre parole, si doveva utilizzare un distinto rigo del quadro per ciascun rigo compilato nella delega di pagamento del modello F24.

Modello 770/2019, novità nel quadro SX

In riferimento al quadro SX, che contiene il riepilogo dei crediti e delle compensazioni, è stato inserito il rigo SX48 relativo agli aiuti di stato. Esso è composto da sette colonne:

  1. codice aiuto;
  2. forma giuridica;
  3. dimensione impresa;
  4. codice attività ateco;
  5. settore;
  6. costi agevolabili;
  7. importo aiuto spettante.

Il rigo SX48 deve essere compilato dai soggetti che hanno esposto nel rigo SX3, colonna 3, il credito d’imposta istituito dagli art. 4 e 6-bis del D.L. 30 dicembre 1997, n. 457, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 1998, n. 30, esteso alle imprese armatoriali che esercitano la pesca costiera e/o la pesca nelle acque interne e lagunari. La compilazione del presente rigo è necessaria e indispensabile ai fini della legittima fruizione del credito d’imposta.

In particolare, nella colonna 1, va indicato il:

Per la compilazione delle colonne da 2 a 7 viene fatto rinvio alle istruzioni relative alle colonne con la medesima denominazione del rigo RS401 del quadro RS dei modelli REDDITI 2019.

Infine, se il credito d’imposta indicato nel rigo SX3, colonna 3, si riferisce a più di una delle fattispecie individuate con i codici da 1 a 3, deve essere compilato un distinto rigo SX48 per ognuna di esse.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy