Milleproroghe al voto di fiducia. Nuovo esame avvocati differito di due anni

Pubblicato il 19 febbraio 2020

La Camera si pronuncerà oggi sulla questione di fiducia posta dal Governo in ordine al disegno di legge di conversione del Decreto milleproroghe (DL n. 162/2019), nel testo predisposto dalle Commissioni Bilancio e Affari costituzionali, a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea.

Alcuni tra gli ultimi differimenti approvati in sede referente riguardano il settore Giustizia.

Avvocati: rinvio cassazionisti e nuovo esame di stato

E’ stata prorogata di un ulteriore anno la disciplina transitoria che consente l’iscrizione all’albo per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori a coloro che siano in possesso dei requisiti previsti prima dell’entrata in vigore della riforma forense.

Si consente, così, l’iscrizione all’albo speciale davanti alle giurisdizioni superiori ai legali che maturino i requisiti previsti prima della riforma entro 8 anni (al posto degli attuali 7 anni) dalla riforma stessa (e dunque entro il 2 febbraio 2021).

Differita di ulteriori due anni anche l'entrata in vigore della nuova disciplina dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato.

Le nuove modalità di svolgimento delle prove entreranno in vigore a partire dalla sessione d'esame 2022 (anziché dalla sessione 2020).

Magistratura onoraria, slitta la riforma

Si segnala, a seguire, l’emendamento che proroga alcuni termini relativi alla riforma della magistratura onoraria (D. Lgs. n. 116/2017), modifica, questa, di cui aveva fatto cenno il Guardasigilli nel corso dell'ultimo question time alla Camera.

Nel dettaglio:

Class action: nuova disciplina al via dal 19 novembre

Rinviata, al 19 novembre 2020, la data di entrata in vigore della nuova disciplina in materia di azione di classe e di tutela inibitoria collettiva (attualmente prevista per il 19 aprile 2020), di cui alla Legge n. 31/2019.

Per quel che riguarda la presentazione della domanda per l’adesione all’azione di classe è stato inoltre specificato che la domanda di adesione medesima, presentata in via telematica, sia valida quando l'istante o il dichiarante è identificato attraverso SPID, o con la carta di identità elettronica e la carta nazionale dei servizi, oppure se trasmessa dall'istante dal proprio domicilio digitale.

Assunzione di personale amministrativo

Nel corso dell’esame in sede referente, per finire, è stato anche aumentato di 295 unità il contingente di personale amministrativo che il ministero della giustizia può assumere a tempo determinato per l’eliminazione dell’arretrato relativo ai procedimenti di esecuzione delle sentenze penali di condanna.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy