Vediamo di seguito gli adempimenti che i datori di lavoro devono tenere a mente per la prima quindicina del mese di aprile 2025.
Dalle ore 12 del 1° aprile 2025 alle ore 17 dell’8 aprile 2025 è possibile compilare e inviare on line la domanda per accedere ai finanziamenti dei progetti integrati di formazione e informazione di cui all'Avviso pubblico Inail 2024, con riferimento all'ambito tematico "Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione".
Destinatari dei progetti di formazione e informazione sono:
Possono presentare domanda di partecipazione le organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori rappresentate nell’ambito della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro e gli organismi paritetici.
Arriviamo al 10 aprile 2025, giorno in cui i datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze addetti ai servizi domestici e familiari devono versare i contributi relativi al primo timestre dell'anno 2025.
L'adempimento può essere effettuato:
Per tutte le modalità di pagamento è prevista la possibilità di doppia copia della ricevuta, per consentirne la consegna da parte del datore di lavoro al lavoratore.
Si rammenta che dal mese di maggio 2024 l'Inps ha attivato il nuovo servizio “Estratto Conto”, accessibile sul portale alla sezione “Cassetto previdenziale (Datori di lavoro domestico)”, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS, Pin o eIDAS; gli utenti possono consultare l’estratto conto sia in modalità “Datore” che “Lavoratore”.
Il 10 aprile 2025 scade anche il termine del versamento trimestrale dovuto al Fondo Antonio Pastore; le aziende dei settori commercio, spedizione e trasporto devono infatti versare a favore dei propri dirigenti le quote dovute, trattenute mensilmente per la parte a carico del lavoratore.
L'associazione Antonio Pastore è un’associazione “no profit” che ha il ruolo di organizzare forme di previdenza integrativa individuale e di garanzie di rischio a favore dei soggetti affiliati in attività assunti o nominati dirigenti con CCNL del Commercio, dei Trasporti, Alberghi, Agenzie Marittime e Magazzini Generali
L'associazione Antonio Pastore, prima della scadenza, invia alle aziende una distinta precompilata nella quale è presente il codice unico PIA (identificativo dei contributi da versare) composto da codice cliente e codice posizione da indicare obbligatoriamente nella causale di pagamento.
E' rivolto sempre ai dirigenti un altro adempimento, la cui scadenza è fissata al 10 aprile 2025.
Entro tale data, infatti, le aziende di commercio, spedizione e trasporto effettuano il versamento trimestrale dei contributi assistenziali per i propri dirigenti al Fondo Mario Besusso, utilizzando il modello C/01.
Il Fondo opera come un soggetto collettivo "no profit" nel settore del privato sociale, agendo in parallelo al Servizio Sanitario Nazionale ed è rivolto ai dirigenti delle aziende commerciali, di trasporto e spedizione, dei magazzini generali, degli alberghi e delle agenzie marittime.
Le aziende dei settori commercio, spedizione e trasporto versano il 10 aprile 2025 anche i contributi dovuti, per i propri dirigenti, al Fondo Mario Negri.
Il Fondo di Previdenza Mario Negri gestisce i trattamenti previdenziali complementari aggiuntivi ai trattamenti pensionistici previsti dalla legge per i dirigenti di aziende commerciali, trasporti, servizi, e altri settori, come definito nei contratti collettivi nazionali di lavoro, senza scopo di lucro.
Per effettuare i versamenti trimestrali dovuti al Fondo Negri, l’azienda deve utilizzare gli appositi moduli precompilati disponibili nell’area riservata almeno venti giorni prima della scadenza fissa.
Il pagamento può avvenire tramite lo sportello di qualsiasi banca o anche tramite home banking: in ogni caso occorre seguire le istruzioni riportate nel modulo, ovvero indicare nella motivazione del bonifico, come primo dato, il CODICE UNICO P.I.A., seguito dall’identificativo azienda.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".