Mediazione: novità della Riforma Cartabia in vigore

Pubblicato il 30 giugno 2023

Gratuito patrocinio, incentivi fiscali, nuove materie per le quali la procedura di mediazione diventa condizione di procedibilità, tempi più stretti: sono alcune delle novità in materia di mediazione introdotte dalla Riforma Cartabia che entrano a regime da oggi, 30 giugno 2023.

La parte più rilevante della riforma del processo civile, si ricorda, ha acquistato efficacia il 28 febbraio scorso, a seguito dell'anticipazione disposta dalla Legge di Bilancio 2023.

Quest'ultima Legge ha invece lasciato invariata l’originaria data di entrata in vigore delle disposizioni dell’art. 7 del D. Lgs. n. 149/2022, relativo alle modifiche del D. Lgs. n. 28/2010 in materia di mediazione, già fissata al 30 giugno 2023, aggiungendovi solo alcune specifiche riferite a singole previsioni entrate in vigore già da febbraio (come in tema di mediazione telematica, di sanzioni per la mancata partecipazione alla procedura, di limitazione della responsabilità dei rappresentanti PA).

Mediazione obbligatoria estesa a nuove materie

Da 30 giugno, quindi, debuttano le disposizioni concernenti, in primo luogo, l'estensione dell'obbligo di preventivo espletamento della mediazione.

La mediazione, in particolare, diventa condizione di procedibilità anche per le controversie in materia di:

Nei casi in cui l’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale:

Va segnalato, in proposito, che anche la mediazione demandata dal giudice diventa condizione di procedibilità della domanda giudiziale che si voglia intentare.

Gratuito patrocinio, mediazione tramite delegato

Tra le ulteriori misure al debutto sono ricomprese anche:

Incentivi fiscali: crediti d'imposta ed esenzioni

La riforma, a seguire, ha disciplinato anche nuovi incentivi fiscali in caso di accesso alla mediazione, quali:

Per quanto riguarda i crediti d'imposta, tuttavia, mancano ancora le misure attuative e si resta in attesa del decreto ministeriale ad essi dedicato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy