Mandato d’arresto. Convalida con motivazione sul pericolo di fuga

Pubblicato il 08 agosto 2019

La Sesta sezione penale della Cassazione ha annullato un’ordinanza di convalida di un arresto provvisorio, con applicazione della misura cautelare in carcere nei confronti di un cittadino italiano, in forza di mandato di arresto emesso da parte dell'Autorità Giudiziaria svizzera, in ordine a tre rapine a mano armata.

L’uomo si era opposto a detto provvedimento lamentando un’omessa motivazione circa la sussistenza della urgenza e del pericolo di fuga richiesti dagli articoli 125, comma 3, 274, comma 3, lett. b) , 715, comma 2, e 716 del cod. proc. pen., tanto in relazione alla convalida dell’arresto provvisorio, quanto in relazione all’applicazione della custodia cautelare in carcere.

Lo stesso aveva sottolineato che, nella specie, la situazione di urgenza non era stata affatto descritta, posto che l’ordinanza, pur facendo riferimento alla sussistenza del pericolo di fuga, non ne aveva evidenziato i motivi.

Omessa motivazione? Provvedimento annullato con rinvio

Con sentenza n. 35812 del 7 agosto 2019, la Suprema corte ha giudicato fondato questo rilievo: in ordine all'intervenuta convalida dell'arresto non erano stati in alcun modo enunciati i motivi d'urgenza connessi al pericolo di fuga.

Si trattava - a detta della Corte - di un’evenienza che doveva essere adeguatamente apprezzata ex art. 716 cod. proc. pen.

Gli Ermellini, in particolare, hanno precisato che se, invero, “ai fini della convalida dell'arresto operato d'urgenza dalla polizia giudiziaria è sufficiente ad integrare la condizione richiesta dagli articoli 716 e 715, comma 2, lett. a), cod. proc. pen. la diffusione della ricerca per l'arresto provvisorio da parte dello Stato estero, con l'indicazione del provvedimento restrittivo della libertà personale, in applicazione dell'art. 716 cod. proc. pen., tale misura è subordinata, tra l'altro, alla condizione dell'urgenza dell'adempimento, la quale, stante il richiamo operato all'art. 715, comma 2, cod. proc. pen., può ritenersi integrata solo allorché sussista il rischio di fuga dell'estradando”.

Nel caso esaminato, risultava carente sia la motivazione dell'ordinanza, sia la motivazione in ordine alla sussistenza degli elementi posti a base della misura cautelare della custodia in carcere.

Per questi motivi la Cassazione ha disposto l'annullamento, con rinvio, del provvedimento impugnato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

OIC: proposte per semplificare la rendicontazione di sostenibilità nelle PMI

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy