Quarantena per Covid-19, stop all’indennità per il 2021

Pubblicato il 24 agosto 2021

Niente indennità di malattia, per il 2021, in caso di quarantena per Covid-19. Poiché per il 2021 il legislatore non ha stanziato nuove risorse economiche per far fronte alla suddetta situazione, i lavoratori obbligati a stare in quarantena, non possono fruire della relativa tutela di malattia, anche per gli eventi avvenuti nell’anno in corso.

La notizia è stata fornita dall’INPS, con il messaggio n. 2842 del 6 agosto 2021.

Quarantena per Covid-19, tutela di malattia per il 2020

Per quanto riguarda gli importi dovuti per il 2020, l’INPS procederà al riconoscimento dell’indennità previdenziale di malattia in caso di quarantena, basandosi sulle certificazioni attestanti la quarantena con isolamento fiduciario redatte dai medici curanti, anche nei casi in cui non sia stato possibile reperire alcuna indicazione sul provvedimento emesso dall’operatore di sanità pubblica.

Lavoratori fragili in quarantena per Covid-19, tutela fino a fine giugno

Riguardo ai lavoratori “fragili”, la cui assenza dal lavoro è equiparata a ricovero ospedaliero (art. 26, co. 2 del D.L. n. 18/2020), l’Istituto erogherà la prestazione relativamente ad eventi del 2020 e solo per quelli verificatisi fino al 30 giugno 2021, anche se il D.L. n. 105/2021 ha differito al 31 ottobre 2021 il diritto riconosciuto ai lavoratori fragili di svolgere l’attività lavorativa in smart working.

Malattia conclamata da Covid-19, ordinaria gestione

Infine, con riferimento agli eventi certificati come malattia conclamata da Covid-19, invece, le indicazioni ricevute da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali autorizzano il riconoscimento della tutela della malattia secondo l’ordinaria gestione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy