Maggiorazione ANF per i nuclei familiari con inabili al lavoro

Pubblicato il 23 febbraio 2021

La disciplina degli ANF (assegni nucleo familiare) prevede, ai sensi dell’art. 2, comma 2, Decreto Legge 13 marzo 1988, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla Legge 13 maggio 1988, n. 153, una maggiorazione della prestazione in questione per i lavoratori con componenti il nucleo familiare inabili al lavoro, in modo assoluto e permanente, se maggiorenni, o se minorenni, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età, nonché un aumento dei limiti del reddito del nucleo familiare da cui dipende la legittimazione o meno al riconoscimento del diritto.

A seguito delle richieste di chiarimenti pervenute, l’Istituto, con il messaggio 22 febbraio 2021, n. 754, riprendendo quanto già affermato con il messaggio n. 3604/2019, fornisce precisazioni in merito all’accertamento dei requisiti legittimanti il diritto alla maggiorazione.

In particolare, il riconoscimento è subordinato alla presentazione e all’accertamento, da parte dell’Ufficio medico legale della Sede territoriale competente, della certificazione medica attestante l’inabilità o l’infermità del soggetto.

Da ultimo, la sospensione delle visite mediche di accertamento dell’invalidità e della disabilità, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, sta causando un eccessivo prolungamento dei tempi di attesa per il rinnovo delle autorizzazioni. In considerazione di ciò, tra la data di scadenza del verbale rivedibile e il completamento dell’accertamento sanitario, è previsto l’accoglimento provvisorio del riconoscimento in favore del lavoratore richiedente.

Se dalla conclusione dell’iter sanitario di accertamento risulti confermato lo stato di invalidità e/o inabilità, si avrà il riconoscimento al diritto della maggiorazione degli ANF.

Diversamente, in caso di insussistenza dell’handicap, la domanda di autorizzazione non verrà accolta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy