Lombardia. Validi anche gli Ace redatti dopo la conversione in legge del Dl 63/2013

Pubblicato il 12 agosto 2013 Con la conversione in Legge n. 90/2013 del Dl 63/2013 in materia di prestazione energetica nell'edilizia è scattato l’allarme in molte regioni italiane circa la validità di tutti quei contratti di trasferimento e di locazione di edifici o di singole unità immobiliari, a titolo oneroso e gratuito, che non riportano in allegato il nuovo Ape (Attestato di prestazione energetica), introdotto dal decreto in sostituzione del vecchio Ace (Attestato di certificazione energetica).

È, comunque, da tener bene a mente che il decreto n. 63/2013 ha subordinato la condizione di nullità dei suddetti contratti alla precisa specificazione, secondo cui, in attesa dell’emanazione dei regolamenti attuativi del nuovo provvedimento, l’Attestato di prestazione energetica deve essere redatto tenendo conto delle prescrizioni tecniche precedenti alle novità normative.

In particolare, per le regioni e le province autonome, con una propria legislazione in materia di Ace, nulla doveva cambiare fino all’entrata in vigore del decreto 63/2013.

La legge di conversione ha, però, fatto sorge alcuni dubbi, supponendo una differenziazione tra le regioni che avevano recepito la direttiva 2010/31 (es. Emilia Romagna) e quelle che, invece, non avevano adottato tale direttiva europea, essendosi limitate ad accogliere la precedente direttiva 2002/91/CE.

Per sciogliere ogni dubbio al riguardo, la Regione Lombardia è intervenuta pubblicando, in data 12 agosto 2013, sul proprio sito web il comunicato n. 100 dell’8 agosto 2013, con il quale si dichiara che i vecchi attestati Ace sono da considerare validi, qualunque sia la loro data, e pertanto sono idonei ad essere utilizzati per attestare la validità di tutti quei contratti ai quali sono allegati, secondo le prescrizioni della legge nazionale. La regione Lombardia, in tal modo, legittima l’applicazione della propria disciplina riguardante l’efficienza e la certificazione energetica degli edifici.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy